AssoAmbiente

News

Rapporto Agenzia europea per l’ambiente su obiettivo riciclaggio rifiuti urbani al 2030

L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) ha diffuso, il 26 aprile u.s, il Rapporto "Reaching 2030's residual municipal waste target — why recycling is not enough" che analizza le recenti tendenze dei rifiuti urbani nell'UE alla luce del conseguimento di due obiettivi chiave in materia di rifiuti: l'obbligo per ciascuno Stato membro dell'UE di riciclare almeno il 60% dei rifiuti urbani entro il 2030 e l'obiettivo a livello dell'UE di dimezzare i rifiuti urbani residui collocati in discarica o inceneriti entro il 2030.

Dal rapporto emerge che l’obiettivo di dimezzare i rifiuti urbani non riciclati entro il 2030 è ancora lontano. La quantità di rifiuti urbani residui in Europa (pari a circa 113 milioni di tonnellate) si mantiene relativamente costante negli ultimi 5 anni, perché i tassi di riciclaggio e la quantità di rifiuti generati sono aumentati approssimativamente con lo stesso ritmo. Nel 2020, circa il 48% dei rifiuti urbani nell'UE è stato riciclato.

Secondo l’analisi dell’EEA le tendenze attuali indicano che la quantità di rifiuti urbani residui (quelli che finiscono inceneriti e in discarica) al 2030 potrebbe superare gli 80 milioni di tonnellate, mancando l'obiettivo di oltre 23 milioni di tonnellate. Pertanto, dovrebbe aumentare la percentuale di riciclo degli stessi (arrivando a circa il 72%) per raggiungere l'obiettivo di dimezzare la quantità di rifiuti urbani residui (non riciclati) entro il 2030. In alternativa, l'obiettivo potrebbe essere raggiunto riducendo la quantità di rifiuti generati di circa un terzo e raggiungendo il tasso di riciclaggio del 60% in tutti gli Stati membri dell'UE.

Raggiungere il tasso di riciclaggio del 72% richiederebbe un miglioramento significativo dei sistemi di raccolta dei rifiuti e delle infrastrutture di riciclaggio, nonché una riprogettazione diffusa dei prodotti di consumo per facilitarne il riciclaggio. Prevenire la produzione di rifiuti, in particolare i rifiuti non riciclabili, offrirebbe i maggiori benefici per l'ambiente. La riduzione dei rifiuti necessaria per raggiungere l'obiettivo richiederebbe l'attuazione di misure di prevenzione dei rifiuti molto ambiziose a livello sia dell'UE che degli Stati membri, ad esempio aumentando la durata di vita dei beni di consumo e garantendo un forte sostegno al riutilizzo dei prodotti.

Maggiori approfondimenti sul sito internet dell’EEA (qui).

» 27.04.2022

Recenti

02 Aprile 2025
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Il Centro di Coordinamento RAEE ha organizzato un webinar tecnico dedicato alle aziende della raccolta e ai Comuni....
Leggi di +
02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL